
Sono sempre più i ristoranti che pur non nascendo a vocazione vegetariana nel tempo hanno ampliato la proposta in menù per andare incontro a tutti i palati. Locale è tra questi. Noi abbiamo assaggiato il nuovo percorso “veg” e vi assicuriamo piacerà davvero a tutti.
Locale, l’idea innovativa di osteria moderna e cocktail bar approdata a Palermo nel 2017 grazie all’intuizione di due giovani fratelli imprenditori Daniel e Greta insieme a papà Maurizio Bellavista, oggi amplia il menù con nuove proposte molte delle quali rivolte anche al pubblico, sempre più nutrito, di vegetariani e vegani. La combinazione smart tra “piattini” e cocktail che fino ad oggi è stata il fiore all’occhiello di questa realtà palermitana oggi si evolve ed è pronta ad andare incontro a tutte le esigenze.
Parola d’ordine: sicilianità
Daniel Bellavista, il visionario che partendo dall’idea delle antiche botteghe siciliane (trad. putìe) ha ricreato l’atmosfera conviviale di un luogo dalle radici antiche in cui la parola d’ordine è “sicilianità” che si traduce non solo nell’utilizzo di materie prime prevalentemente locali, ma anche nell’atmosfera calda ed accogliente di cui la Sicilia è la patria indiscussa.
Da Locale tradizione e innovazione “vanno a braccetto”
“Locale”, il ristorante, bistrot e pizzeria oggi conta un centinaio di coperti e dà lavoro a una ventina di persone tra personale di sala e cucina. Qui tutto riconduce a una concezione strettamente legata al territorio e alla sua valorizzazione attraverso materie prime di qualità eccelsa. Ma non solo. Dalla sapiente combinazione di ingredienti di prima qualità deriva un menù ricco e vario in grado di accontentare tutti i palati anche “scimmiottando” i grandi classici della cucina della tradizione (locale e nazionale).
MANGIAEBEVI.IT – MANUELA ZANNI