Skip to main content
Tag

delivery

Mangiaebevi.it – Locale: a Palermo la proposta “veg” che conquista gli onnivori

Sono sempre più i ristoranti che pur non nascendo a vocazione vegetariana nel tempo hanno ampliato la proposta in menù per andare incontro a tutti i palati. Locale è tra questi. Noi abbiamo assaggiato il nuovo percorso “veg” e vi assicuriamo piacerà davvero a tutti.

Locale, l’idea innovativa di osteria moderna e cocktail bar approdata a Palermo nel 2017 grazie all’intuizione di due giovani fratelli imprenditori Daniel e Greta insieme a papà Maurizio Bellavista, oggi amplia il menù con nuove proposte molte delle quali rivolte anche al pubblico, sempre più nutrito, di vegetariani e vegani.  La combinazione smart tra “piattini” e cocktail che fino ad oggi è stata il fiore all’occhiello di questa realtà palermitana oggi si evolve ed è pronta ad andare incontro a tutte le esigenze.

Parola d’ordine: sicilianità

Daniel Bellavista, il visionario che partendo dall’idea delle antiche botteghe siciliane (trad. putìe) ha ricreato l’atmosfera conviviale di un luogo dalle radici antiche in cui la parola d’ordine è “sicilianità” che si traduce non solo nell’utilizzo di materie prime prevalentemente locali, ma anche nell’atmosfera calda ed accogliente di cui la Sicilia è la patria indiscussa.

Da Locale tradizione e innovazione “vanno a braccetto”

“Locale”, il ristorante, bistrot e pizzeria oggi conta un centinaio di coperti e dà lavoro a una ventina di persone tra personale di sala e cucina.  Qui tutto riconduce a una concezione strettamente legata al territorio e alla sua valorizzazione attraverso materie prime di qualità eccelsa. Ma non solo. Dalla sapiente combinazione di ingredienti di prima qualità deriva un menù ricco e vario in grado di accontentare tutti i palati anche “scimmiottando” i grandi classici della cucina della tradizione (locale e nazionale).

MANGIAEBEVI.IT – MANUELA ZANNI

Vai all'articolo

TGCOM24 – Finiamo il 2020 col Box di Locale

delivery Palermo Locale

TGCOM24 – Finiamo il 2020 col Box di Locale, al Domina di Sharm, con Jaywork e iniziamo il Nuovo Anno con la buona musica!

Il 2020 sta per finire e non è affatto detto che debba finire senza ballare (in casa propria), senza sorrisi, senza buoni cibi, cockatil e soprattutto senza ironia. Chi ha la fortuna di vivere a Palermo può regalarsi “Finiamo col Box”, ovvero la cena di Capodanno delivery di Locale. Da bere, c’è un Cocktail già ben conosciuto da chi frequenta questo spazio: Bevilocale. Ecco poi i Piattini, gli antipasti ispirati alla tapas che da sempre sono uno dei punti di forza di Locale: Ostrica con salsa di limone, sale nero ed erba cipollina; Polpo fritto, crema di ricotta, pomodorino secco e crumble di pane; Insalatina di mare, burrata, e pesto di basilico; Tartare di tonno e caponata di carciofi… si continua con primo, secondo, dolce, cotechino…

Data pubblicazione, 30/12/20

TGCOM24 – Lovatelli Caetani

Vai all'articolo

Affari Italiani – Musica, cibo, vita notturna, l’Italian Style che riparte. Anche in lockdown

Locale dettagli Palermo

Gli imprenditori e gli artisti italiani non si fermano. Ironia, take away e delivery sono gli ingredienti essenziali per i luoghi di ritrovo

 

Il settore dei grandi concerti è fermo e come le discoteche sarà senz’altro l’ultimo a ripartire. Per fortuna però, gli imprenditori e gli artisti italiani stanno cercando e trovando, in Italia e nel mondo, nuove strade. Perché la creatività non può e non deve fermarsi. “La ripartenza, quando arriverà, non sarà certo immediata. Noi dj torneremo a lavorare all’inizio nei ristoranti e nei bar con servizio al tavolo, con sonorità diverse a seconda degli spazi”, spiega il romagnolo Mitch B., dj producer professionista con all’attivo dischi ascoltati e ballati in tutto il mondo come il recente 3 AM. “Chi lavora tra musica e intrattenimento negli anni impara ad essere ottimista e alla lunga non è possibile non esserlo. Prima o poi l’umanità tornerà a ballare”.
Se i professionisti sono in difficoltà, anche i più giovani in cerca delle prime opportunità si meritano almeno un’occasione. “Jaywork Music Group in questo periodo lavora anche per dare uno spazio concreto alla passione di tanti che, giovani e non, potrebbero perdere ogni passione. Ci interessa anche creare una sorta di community”, raccontano Luca Facchini e Luca Peruzzi, manager di questa realtà. “Sia chiaro, vendere tanti dischi piace a tutti. Ma siamo consci del fatto che ciò che viene pubblicato non sempre diventa una hit  mondiale”.
Anche“Vita”, il secondo singolo del cantautore Raffaele Rubinetto nasce più dalla passione che da un progetto che ha come unico intento quello di sfondare. Nel brano é forte la voglia di raccontare una visione autentica del mondo, fatta delle “piccole cose” che contano davvero, oltre l’apparire e le mode del momento, che passano sempre in un attimo. L’arrangiamento del brano è molto curato e il video, girato in una bella spiaggia calabrese, rasserena.
Il concetto di community e collaborazione è decisamente caro anche a Luca Guerrieri, dj, produttore e creatore di Meet Music, una realtà che ogni anno a Follonica mette insieme giovani artisti, dj e non e chi può regalare loro un po’ di esperienza. Il suo nuovo disco, “Timeless” esce a fine gennaio, ma non è tutto. Sta pubblicando su una delle sue label anche “Fighting with this Earth”. “Lo canta Meri, una giovane cantautrice italo inglese ce ho conosciuto una notte in ristorante di Ravi, non lontano dalla mia Follonica”, racconta. “Entrambi stavamo cercando nuovi stimoli”. La rabbia per la situazione che stiamo vivendo, quando la si canta così, diventa uno stimolo per ripartire.
Se le città d’arte piangono e con loro anche gli operatori delle località turistiche invernali, ci sono però realtà decisamente italiane ancora aperte in giro per il mondo. Tra queste brilla senz’altro Domina Coral Bay, il complesso soprattutto italiano Sharm El Sheik, in Egitto. La clientela in questo periodo è soprattutto internazionale, ma i nostri connazionali non sono pochi. “Abbiamo preso numerose iniziative a tutela di chi lavora con noi e della nostra clientela e per questo siamo stati tra i primi a ricevere il certificato di idoneità dai ministeri di Turismo e Salute”, spiega Eugenio Preatoni, CEO di Domina Coral Bay.
Una cena o un aperitivo nel locale giusto regalano il relax di una breve, ma vera vacanza. E’ proprio questo da sempre l’obiettivo di Manuel Dallori, alla guida di The Cliff, un nuovo locale tutto italiano che presto farà emozionare Lugano e non solo “Non facciamo ristoranti, club, lounge o bar. Progettiamo invece location polifunzionali e modulabili, la cui formula unisce intrattenimento di livello assoluto, ricerca artistica ed un’offerta gastronomica Internazionale”. Oltre a tutto questo, The Cliff offre un panorama mozzafiato sul lago di Lugano.
Prima di poter ripartire davvero, i luoghi di ritrovo non possono fare a meno di puntare su ironia, take away e delivery. Tra le realtà più creative in quest’ambito c’è senz’altro Locale, cocktail bar ed osteria moderna a Palermo. A Capodanno 2021 c’è stato un luculliano “Finiamo col Box” a base di pesce. Ogni domenica e pure durante la settimane, chi non sceglie dal ricco menu in cui non mancano drink e stuzzichini, trova “Accarne” o “Appesce”, le due opzioni di SundayBox by Locale. E’ il pranzo della domenica a casa propria, da gustare in famiglia senza dover per una volta cucinare.

Data pubblicazione, 14/01/21

Affari Italiani – Francesca Lovatelli C. Caetani

Vai all'articolo
Translate »
Chat
1
What's up?
Ciao! vorresti prenotare?!