Skip to main content
Tag

#mangiaebevi

Mangiaebevi.it – Locale: a Palermo la proposta “veg” che conquista gli onnivori

Sono sempre più i ristoranti che pur non nascendo a vocazione vegetariana nel tempo hanno ampliato la proposta in menù per andare incontro a tutti i palati. Locale è tra questi. Noi abbiamo assaggiato il nuovo percorso “veg” e vi assicuriamo piacerà davvero a tutti.

Locale, l’idea innovativa di osteria moderna e cocktail bar approdata a Palermo nel 2017 grazie all’intuizione di due giovani fratelli imprenditori Daniel e Greta insieme a papà Maurizio Bellavista, oggi amplia il menù con nuove proposte molte delle quali rivolte anche al pubblico, sempre più nutrito, di vegetariani e vegani.  La combinazione smart tra “piattini” e cocktail che fino ad oggi è stata il fiore all’occhiello di questa realtà palermitana oggi si evolve ed è pronta ad andare incontro a tutte le esigenze.

Parola d’ordine: sicilianità

Daniel Bellavista, il visionario che partendo dall’idea delle antiche botteghe siciliane (trad. putìe) ha ricreato l’atmosfera conviviale di un luogo dalle radici antiche in cui la parola d’ordine è “sicilianità” che si traduce non solo nell’utilizzo di materie prime prevalentemente locali, ma anche nell’atmosfera calda ed accogliente di cui la Sicilia è la patria indiscussa.

Da Locale tradizione e innovazione “vanno a braccetto”

“Locale”, il ristorante, bistrot e pizzeria oggi conta un centinaio di coperti e dà lavoro a una ventina di persone tra personale di sala e cucina.  Qui tutto riconduce a una concezione strettamente legata al territorio e alla sua valorizzazione attraverso materie prime di qualità eccelsa. Ma non solo. Dalla sapiente combinazione di ingredienti di prima qualità deriva un menù ricco e vario in grado di accontentare tutti i palati anche “scimmiottando” i grandi classici della cucina della tradizione (locale e nazionale).

MANGIAEBEVI.IT – MANUELA ZANNI

Vai all'articolo

Mangiaebevi.it – A Palermo arriva Monolocale, la bottega dove trovare “u piattino” come una volta

Ci sono luoghi che, come per magia, una volta varcata la soglia ti riportano indietro nel tempo. Vi raccontiamo il nostro viaggio nel passato all’interno di Monolocale, una nuova realtà “tutta da gustare” nel cuore del capoluogo siciliano.

Le putìe di una volta

Quando, in passato, i supermercati non esistevano, c’erano tante piccole botteghe gestite ciascuna da una famiglia. Nei negozi alimentari i prodotti in vendita non erano confezionati bensì si vendevano sfusi. Inoltre,  le botteghe, soprattutto in Sicilia dove sono note con il nome di “putìe”,  erano molto più che semplici luoghi in cui ci si recava a fare la spesa. Erano, piuttosto, dei veri e propri “quartier generali” da cui si apprendevano le notizie “fresche di giornata” ma anche luoghi di confidenze e consigli che facevano del “bottegaio” un vero e proprio amico da cui ci si attendeva molto più che la vendita di prodotti.

Monolocale, parola d’ordine: sicilianità

Proprio ispirandosi alle botteghe di una volta, Daniel Bellavista, ha riprodotto a Palermo una “putia” in cui la parola d’ordine è “sicilianità” che si traduce non solo nell’utilizzo di materie prime prevalentemente locali, ma anche nell’atmosfera calda ed accogliente di cui la Sicilia è la patria indiscussa.

Un luogo in cui il caos – in realtà solo apparente- è il frutto di un’organizzazione perfetta e impeccabile e del genio di Daniel che è riuscito, in un periodo di difficoltà dovuto all’emergenza sanitaria globale, a realizzare il sogno di famiglia, creando una piccola realtà degna del “fratello maggiore”. Si chiama, infatti Monolocale e sorge accanto all’altra creatura di cui Daniel va particolarmente orgoglioso, Locale, il ristorante, bistrot e pizzeria aperto nel 2017 insieme al papà e alla sorella Greta, che oggi conta un centinaio di coperti e che da lavoro a una ventina di persone tra personale di sala e cucina.

Mangiaebevi.it – Manuela Zanni

Vai all'articolo
Translate »
Chat
1
What's up?
Ciao! vorresti prenotare?!