Skip to main content
Tag

rivista

Mangiaebevi.it – Locale: a Palermo la proposta “veg” che conquista gli onnivori

Sono sempre più i ristoranti che pur non nascendo a vocazione vegetariana nel tempo hanno ampliato la proposta in menù per andare incontro a tutti i palati. Locale è tra questi. Noi abbiamo assaggiato il nuovo percorso “veg” e vi assicuriamo piacerà davvero a tutti.

Locale, l’idea innovativa di osteria moderna e cocktail bar approdata a Palermo nel 2017 grazie all’intuizione di due giovani fratelli imprenditori Daniel e Greta insieme a papà Maurizio Bellavista, oggi amplia il menù con nuove proposte molte delle quali rivolte anche al pubblico, sempre più nutrito, di vegetariani e vegani.  La combinazione smart tra “piattini” e cocktail che fino ad oggi è stata il fiore all’occhiello di questa realtà palermitana oggi si evolve ed è pronta ad andare incontro a tutte le esigenze.

Parola d’ordine: sicilianità

Daniel Bellavista, il visionario che partendo dall’idea delle antiche botteghe siciliane (trad. putìe) ha ricreato l’atmosfera conviviale di un luogo dalle radici antiche in cui la parola d’ordine è “sicilianità” che si traduce non solo nell’utilizzo di materie prime prevalentemente locali, ma anche nell’atmosfera calda ed accogliente di cui la Sicilia è la patria indiscussa.

Da Locale tradizione e innovazione “vanno a braccetto”

“Locale”, il ristorante, bistrot e pizzeria oggi conta un centinaio di coperti e dà lavoro a una ventina di persone tra personale di sala e cucina.  Qui tutto riconduce a una concezione strettamente legata al territorio e alla sua valorizzazione attraverso materie prime di qualità eccelsa. Ma non solo. Dalla sapiente combinazione di ingredienti di prima qualità deriva un menù ricco e vario in grado di accontentare tutti i palati anche “scimmiottando” i grandi classici della cucina della tradizione (locale e nazionale).

MANGIAEBEVI.IT – MANUELA ZANNI

Vai all'articolo

BALARM – Sembra Cuba ma non è: “Locale Palermo”…

Dettagli Locale Palermo Osteria Ristorante

Sembra Cuba ma non è: “Locale Palermo”…profuma di Sud del mondo ma è ancorato a Palermo

Ricorda le case particular di Cuba o le case cortigiane del Messico con colori forti che si estendono per circa 500 metri quadrati tra cortile esterno, cocktail bar e il ristorante.

 

Entrando si è subito avvolti da un’atmosfera familiare e rilassante, ma non è solo l’arredamento a conquistare i tanti avventori che varcano la soglia di “Locale, in via Guardione 88 a Palermo, ma la cura e la perfezione che si ritrova nei dettagli. Ricorda le case particular di Cuba o anche le antiche case cortigiane del Messico con colori forti che si estendono per circa 500 metri quadrati tra cortile esterno, cocktail bar e il ristorante al primo piano.

Stanze, spazi, angoli che si svelano a poco a poco, passo dopo passo, dai divani, alle sedie, passando per le maioliche antiche, tutto diverso, tutto frutto di un’attenta ricerca che regala un’anima a quello che sarebbe stato solo uno spazio. Un luogo che è tanti luoghi quante le proposte per passare ore all’insegna della spensieratezza, della musica e del buon cibo. Varcato quel portone si è catapultati in uno spazio senza tempo dove tutto ha un suo tempo lontano dal caos della città.

“Locale” è un progetto della famiglia Bellavista, di Daniel, sua sorella Greta e di papà Maurizio, il nome scelto per il locale (scusate il gioco di parole), raccontano i Bellavista: «È sorto spontaneamente, perché oltre a definire uno spazio definisce un concetto chiaro e cioè tutto quello che si trova in menù ha una forte accezione local sebbene subisca il fascino delle contaminazioni di tanti altri paesi del mondo».

Daniel ha vissuto dieci anni all’estero che gli sono serviti come spunto creativo per riportare tutto quello che lo ha colpito, ben annotato in alcuni diari disseminati per il “Locale”. «Ognuno di noi aveva il suo lavoro. – racconta Daniel – Io lavoravo da diversi anni come manager in locali tra Ibiza, Londra e Milano. Greta, laureata in disegno grafico, collaborava con una nota rivista palermitana e papà dopo tanti anni nel settore alberghiero gestiva realtà importanti del panorama cittadino, come il Circolo Ufficiali. Ma mancava qualcosa, mancava realizzare il sogno di nostro padre, quello di aprire un’attività di famiglia che ci permettesse di lavorare tutti insieme. Quindi abbiamo deciso di investire nella nostra terra con un concept tutto nostro».

Un inno alla bellezza del sud del mondo, dalle proposte culinarie fatte per essere condivise come i famosi “piattini” (che ricordano le tapas spagnole) consigliati per cominciare un pasto con la condivisione del cibo, passando per i cocktail internazionali proposti in chiave local, per arrivare al cuore pulsante che è la cucina a vista da dove escono piatti che oltre a raccontare la Sicilia, grazie agli accostamenti insoliti e creativi delle materie prime, stupiscono il palato di chi li assapora. Un’osteria cool o bistrot contemporaneo dove sentirsi a casa è d’obbligo senza tralasciare la professionalità.

Passione e calore si intrecciano creando trame di piacevolezza e dopo averlo scovato non si può fare a meno di tornare, perchè come diceva la cantante sudamericana Chavela Vargas, che in questo contesto calza proprio a pennelo: «Si ritorna sempre nei luoghi in cui si ha amato la vita».

Data pubblicazione, 05/06/19

BALARM – Alessia Rotolo Giornalista

Vai all'articolo
Translate »
Chat
1
What's up?
Ciao! vorresti prenotare?!